Giorni di esposizione
Capolavori dal Detroit Institute of Arts
Al Museo dell’Ara Pacis arriva una straordinaria selezione di 52 capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts, uno dei più importanti musei americani. La mostra offre al pubblico europeo l’occasione unica di ammirare opere raramente esposte fuori dagli Stati Uniti, ripercorrendo l’evoluzione dell’arte moderna tra Ottocento e Novecento.
Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni:
1. Da Courbet all’Impressionismo
Dipinti iconici di Renoir, Degas, Cézanne, Pissarro e Sisley raccontano la nascita e lo sviluppo della rivoluzione impressionista, accanto a opere di artisti moderni come Carolus-Duran, Gervex e Liebermann.
2. Il Postimpressionismo
Una selezione che illustra le nuove direzioni dell’arte tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento: Redon, Van Gogh, Gauguin e i Nabis (Denis, Vallotton, Bonnard), insieme a lavori di Cézanne e agli ultimi anni di Renoir.
3. Le avanguardie del primo Novecento
La sezione più ampia, dedicata alla Parigi delle avanguardie: dal periodo rosa e cubista di Picasso alla stagione fauve, fino a Matisse, Dufy, Gris, Blanchard, Soutine e Modigliani. Un racconto vibrante che documenta la nascita dei linguaggi moderni.
4. L’espressionismo tedesco
Grazie alla visione del direttore Wilhelm Valentiner (direttore nel 1924 - 1945), il DIA possiede una ricca collezione di arte tedesca: Pechstein, Kandinskij, Feininger, Heckel, Schmidt-Rottluff, Nolde, Kokoschka e Beckmann testimoniano le tensioni creative della Brücke, del Blaue Reiter e dell’arte del periodo tra le due guerre.
Il Detroit Institute of Arts
Fondato a fine Ottocento, il DIA è oggi una delle principali istituzioni museali degli Stati Uniti, con oltre 65.000 opere e più di 100 gallerie. La sua raccolta di arte europea moderna deve molto ai mecenati e ai direttori che, nel corso del Novecento, hanno costruito un patrimonio di valore internazionale.
Con questa mostra, i capolavori del DIA compiono un ideale viaggio di ritorno in Europa, offrendo al pubblico un affascinante sguardo sulle origini dell’arte moderna.
Photogallery |

Artworks |
Trailer |
Dai un'occhiata all'anteprima della mostra
Extra |
Interviste, approfondimenti, curiosità, aneddoti

